mercoledì 12 febbraio 2014

Il mito de "I Tre Moschettieri" di A. Dumas

http://www.corrieredellosport.it/images/adnkronos/79/Dumas_Itremoschettieri_Wiki--400x300_immagine_oleft.jpg


WARNING: Articolo ad alto contenuto di spoiler sul libro e sui film


Era il 1993 quando uscì al cinema "I tre Moschettieri" film fracassone con protagonisti famosissimi all'epoca e che - tra le altre cose - ci restituisce un giovanissimo Chris O'Donnell dai riccioli lunghi e ribelli (ah!Gli anni '90!). Io all'epoca ero poco più di una bambina e mi innamorai della storia, decisi, negli anni, di guardare ogni trasposizione della storia dei moschettieri accorgendomi che di film in film la storia cambiava: il romanzo doveva essere diverso! Quale la realtà dei fatti? Come potevano essere così diversi gli uni dagli altri? Come è stato possibile che per i giapponesi Aramis fosse, addirittura, una donna?!



Devo fare una premessa: sono una lettrice accanita e appassionata e gioisco quando i libri vengono trasposti in film o sceneggiati ma, allo stesso tempo, sono molto critica e spesso mi ritrovo ad odiare film, magari ben fatti, solo perché hanno scelto protagonisti sbagliati o hanno alterato il corso degli eventi. "I tre Moschettieri" sono, per l'appunto, una delle - tante - grandi vittime della trasposizione cinematografica ma su questo tornerò dopo.



Crescendo, e guardando le varie trasposizioni mi sono fatta una certa idea dei personaggi: un gruppo di giovani eroi dall'irruenza e la simpatia contagiosa che lottano per difendere la regina Anna dagli intrighi del Cardinale Richelieu.

Quest'anno ho deciso di leggere il libro (il primo), non so perché non l'avessi fatto prima, forse avevo un presentimento al riguardo, chissà.

Cosa ho scoperto? Che sono irruenti e simpatici ma sono quattro bricconi della peggior specie: l'unica differenza fra loro e le guardie del cardinale è, fondamentalmente, la casacca.

Athos è un quarantenne ubriacone che tratta male il proprio valletto, perennemente di cattivo umore e che si fida più del giudizio un diciottenne imberbe che del proprio.

Aramis è...no, bhé Aramis è l'unico decente dei quattro.

Porthos è un gigante fanfarone in perenne ricerca di soldi che mira ad una ricca vedova e si fa trascinare facilmente in risse per i motivi più futili finendo per essere, delle volte, più di intralcio che d'aiuto.

D'Artagnan è un ragazzino di 18 anni che pare possedere incredibile buon senso ma che finisce con una facilità disarmante nelle maglie (anche letteralmente) di Milady De Winter, che usa i sentimenti sinceri della giovane cameriera Kitty e che, pur dichiarando il proprio amore per Constance Bonacieux (una donna comunque sposata) non si fa scrupolo di fare tutt'altro che andare a salvarla.

Probabilmente Dumas si sta rivoltando nella tomba e probabilmente le mie aspettative sono state disattese dalla cruda realtà perché si nutrivano del mito dei moschettieri e dell'ammirazione per l'autore de "Il Conte di Montecristo", fatto sta che sono rimasta delusissima.



Delle allegre avventure dei moschettieri del Re e di D’Artagnan, sono state fatte negli anni molte trasposizioni:


La prima che io ricordi è quella del '48 che nel cast annoverava attori di grido. A vestire i panni di D’Artagnan troviamo Gene Kelly, le cui mosse da ballerino e il sorriso accattivante lo rendono un guascone perfetto (è il migliore D’Artagnan probabilmente); Angela Lansbury interpretava l’innamoratissima Regina Anna: dice ben poche battute ma, forse a causa del mio debole per Jessica Fletcher di “La signora in giallo”, riesce comunque a rendere il personaggio, dolce e spaventato. Nel resto del cast spicca una delle due migliori Milady de Winter che siano state rese sul grande schermo: Lana Turner, la bellissima attrice hollywoodiana oggetto delle fantasie degli uomini degli anni ’40. Madame Bonacieux, invece, fu interpretata da un’attrice a me molto cara: June Allyson, la meravigliosa interprete di Jo March nella coeva trasposizione di “Piccole Donne”. Infine, ma non perché meno importante, nell’abito talare dell’antagonista più odiato della letteratura, il cardinale Richelieu, troviamo Vincent Price,  attore di film come “La Maschera di Cera” o “Il pozzo e il pendolo”.

Di per sé il film è forse la versione più accurata e fedele al romanzo ma purtroppo anche quella con meno appeal, il che l’ha resa forse la più noiosa. Bisogna considerare, però, che questo film è stato il primo film con sonoro di Hollywood: alcune sequenze le ritroveremo in autocitazione all’interno di “Cantando sotto la pioggia” (uno dei più bei musical che siano mai stati realizzati).



Seconda importantissima versione è quella del ’73. Per certi aspetti fedelissima al libro, per altri tipica vittima degli anni ’70: vi dico solo nel cast che annovera attori di altissimo livello, troviamo Raquel Welch (che vinse persino un Golden Globe, bah!),le cui doti non recitative in più di un’occasione sono usate per attirare i lascivi sguardi degli spettatori. Il cast, come anticipato, vede la partecipazione di attori importantissimi: Charlton Heston (il cardinale Richelieu), Geraldine Chaplin (la regina Anna), Richard Chamberlain /Uccelli di Roooovo (Aramis…il film andrebbe visto solo per la parrucca di ricci posticci che indossa!), JeanPierre Cassel (Re Luigi), Christopher Lee (Rochefort), Faye Dunaway (Milady) e un Michael York fresco del successo di “Cabaret”, oltre alla già citata Raquel Welch. Benché sia evidente un tentativo di mantenere alcuni elementi della trama intatti, lo stile scanzonato ne fa la versione più leggera. Personalmente, l’ho trovato noiosissimo: dopo nemmeno due minuti già scorrevo tumblr, tuttavia medito di dargli una seconda possibilità, prima o poi. 



Dopo circa 40 anni, il Giappone realizza una versione cartone animato del romanzo. D’Artagnan è un giovanissimo guascone affiancato dal fedele scudiero Jean (personaggio assente nel libro) e dal cavallo Ronzinante (probabile omaggio a Don Chisciotte?), Constance Bonacieux è la giovane figlia (non la moglie come nel romanzo) del signor Bonacieux, Athos e Porthos sono due omoni baffuti e Aramis è una giovane vedova che decide di vestire dei panni maschili per vendicare il marito ucciso dal mercante Mason. Nel cartoon ritroviamo anche la Maschera di Ferro che diventa un misterioso criminale in combutta con la bellissima Milady de Winter, incantatrice di animali e di uomini, accompagnata dalla fedelissima scimmietta Pepe, e naturalmente il temibile Cardinale Richelieu.

Chiaramente è un cartone per bambini quindi molti elementi del romanzo sono accantonati e molte vicende inventate, ma resta comunque un godibilissimo prodotto che ha accompagnato molti di noi (sì ero una fan, conoscevo a memoria la sigla e metà delle puntate) nella nostra infanzia e che fa ancora ascolti tutt’oggi.



Nel ’93 la Disney produce una nuova versione della storia. Del libro c’è ben poco, alcuni personaggi ed eventi vengono drasticamente modificati ma forse in virtù del «decisamente liberamente tratto», è la mia preferita: non ha alcuna pretesa e ci regala battute divertentissime, dei protagonisti perfetti nei loro ruoli e compie perfettamente il proprio ruolo di svago disimpegnato.

Vediamo i dettagli. Le differenze rispetto al libro sono innumerevoli: Constance non ha marito né padre e alla fine si da ad intendere che inizierà una storia con D’Artagnan; il reali si amano mentre nel libro sono sull’orlo del divorzio; Richelieu mira alla morte del Re per il bene personale, mentre nel libro compie gli atti crudeli sempre per il bene della Francia (e non vuole uccidere il re); Milady e D’Artagnan non intrecciano alcune relazione e Milady non viene giustiziata ma si suicida; Rochefort è l’assassino del padre di D’Artagnan, in quale nel libro è vivo e vegeto. Insomma, del libro ci sono sì e no i personaggi. Ah ah ah.

Ma veniamo al cast: D’Artagnan è un giovanissimo (e riccissimo) Chris O’Donnell (NCIS Los Angeles); Athos è interpretato da Kiefer Sutherland, Aramis ha il volto e lo charme (di allora più che altro) di Charlie Sheen mentre Porthos è interpretato dal meraviglioso (come attore, non fisicamente chiaramente) Oliver Platt. Il Cardinale Richelieu ha il volto di uno dei migliori cattivi del grande schermo: Tim Curry;infine, nei fatali abiti di broccato di Milady troviamo la bellissima Rebecca de Mornay, talmente in parte che non riesco a immaginare nessun altro per quel ruolo.



La versione cartoon con Pippo, Paperino e Topolino non la considero una trasposizione perché, diciamocelo, quei nanerottoli potrebbero rendere meravigliosa qualunque storia e benché di fedele ci sia, ovviamente, ben poco, resta un classico cartoon Disney da guardare e riguardare senza mai stancarsi.



Ma veniamo alla pochade realizzata due anni fa: una supposta trasposizione con un cast stellare, una campagna pubblicitaria incredibile e effetti speciali a go go. Il cast annovera il fresco di Oscar, Christoph Waltz nell’abito talare di un Richelieu quasi nevrotico e poco credibile (mi dispiace ma ho trovato la sua recitazione fiacca e annoiata); Milla Jovovich dovrebbe interpretare la malefica Milady ma del grandioso personaggio di Dumas c’è ben poco a cominciare dalla bravura nelle arti marziali e con la spada (siamo seri?!). Francamente mi secca vedere un personaggio come quello di Milady svilito in una maniera imbarazzante: la grandezza di Milady è proprio quella di non dover ricorrere alla violenza fisica per ottenere qualcosa da un uomo, usa l’astuzia, i trucchi di recitazione, la seduzione, non pugni e calci! Il re e la regina sono due pedine di un gioco chiamato film messe lì a caso, hanno poco fascino e ti coinvolgono ben poco emotivamente: stesso discorso per Constance, trascinata a caso fra un intrigo e l’altro solo per farci vedere gli occhioni di D’Artagnan spalancarsi e emozionarsi. Ah! Quasi dimenticavo il nemico della Francia, nonché Enzo Miccio del barocco: il duca di Buckingham, interpretato da Orlando Bloom che, incredibile, è l’unico che mi sia piaciuto: a metà fra il damerino da velluto blu o verde e il cospiratore; peccato per lo stravolgimento del personaggio che da innamorato diventa arrogante ex pretendente che decide di lavare l’offesa del cuore con un attacco alla Francia…forse, ora mi viene il dubbio che in realtà si diverta solo a fare arrabbiare il re di Francia sbattendogli in faccia il suo essere più bello, più alla moda e più simpatico di lui. Abbiamo poi il sempre viscido Mads Mikkelsen (nei panni di Rochefort, il capitano delle guardie del Cardinale) che mi dava i brividi anche quando interpretava Tristano in quell’altra pochade che è stata “King Arthur” del 2004 e che ora augura buon pranzo a tutti i fan di “Hannibal”, la serie tv su Hannibal Lecter.

Ma parliamo dei veri protagonisti della storia che sono insoddisfacenti: Logan Lerman/Percy Jackson ha sicuramente l’età del personaggio del libro e forse fisicamente è più adatto di chiunque altro che lo abbia preceduto ma gli manca tutta una parte della sfera emozionale ed espressiva necessaria per un personaggio complesso com’è quello di D’Artagnan: mi ha lasciato l’amaro in bocca soprattutto perché è posto accanto ad attori di esperienza che gli rubano una scena su due. Athos è interpretato dal Mr Darcy di Joe Wright, Matthew MacFadyen ingrassato e invecchiato per l’occasione ma che io continuo a trovare buffo con quei capelli lunghi e i baffoni; Aramis ha il bel (anche l’occhio vuole la sua parte) volto di Luke Evans, Bard l’Arciere di Lo Hobbit; mentre Porthos ha la fisicità di Ray Stevenson, caratterista, omone di 1,93 cm di muscoli, sicuramente perfetto per il ruolo del gigante moschettiere. Benché i tre siano stati scelti tutto sommato bene, è di nuovo una lacuna nella sceneggiatura a renderli personaggi bidimensionali: in particolare Aramis, che nel libro è perennemente diviso fra l’amore per la Chiesa e quello per le donne e che di trasposizione in trasposizione è reso sempre più spesso solo come un latin-lover. Invece, è dei tre quello con l’animo più puro e con il comportamento e i valori più solidi.

La storia, poi, con le navi volanti (non potevo credere ai miei occhi) e gli atterraggi di fortuna e le acrobazie, è poverissima di fantasia: un mero prodotto pubblicitario che del romanzo di Dumas porta solo il nome.



Ultima trasposizione in ordine temporale è la serie della BBC: al momento sono stati trasmessi solo i primi quattro episodi ma promette sicuramente meglio di molte altre. Il cast è stato scelto abbastanza bene, sono tutti attori inglesi, il che garantisce che almeno sappiano recitare; di questi sicuramente il più conosciuto ai telefilm addicted come me è Santiago Cabrera (Heroes, Merlin) a lui l’incarico di interpretare il tormentato Aramis, impeccabilmente oserei dire. La storia per ovvie ragione (è una serie televisiva) sarà alterata ma almeno per il momento le premesse sono buone. In particolare apprezzo la credibilità dei costumi e delle location: siamo nel ‘600 non ci si lavava (e stirava gli abiti) tutti i giorni e i Moschettieri certamente non erano una categoria ricca.



In conclusione, mamma quanto ho scritto!Il mito dei tre Moschettieri è in fondo il mito del cavaliere senza macchia e senza paura che corre in aiuto della giustizia e difende la Francia dal cattivone di turno. Un po’ come Robin Hood o … non mi viene in mente nessun altro, si ha la tendenza ad idolatrarlo rendendo i personaggi, gli eroi, perfetti quando sono in realtà uomini come altri, specchio dei valori dei loro tempi: cosa facile da dimenticare. Quindi, direi che i tre fanfaroni di inizio articolo, quelli che mi avevano deluso, sono in fondo da perdonare: sono figli del loro tempo e la testimonianza che anche un pirata può essere un gentiluomo (citazione da I Pirati dei Caraibi).

Nessun commento:

Posta un commento